- formale
- 1for·mà·leagg. CO1a. che si preoccupa solo della forma, che riguarda le esteriorità, i formalismi: comportamento formale, essere molto, poco formale | con valore negativo, puramente esteriore, non sincero: la sua cortesia è solo formaleContrari: anticonvenzionale.1b. espresso in forma esplicita e ufficiale: un invito formale | che si svolge secondo le formalità burocratiche, ufficiale: un incontro formale tra uomini politici | che si svolge secondo regole e convenzioni ben precise: una cena piuttosto formale ed eleganteSinonimi: cerimonioso, convenzionale, d'etichetta, 1protocollare.Contrari: informale.1c. di linguaggio, tono e sim., che si attiene a uno stile convenzionale, che rifugge da immediatezza e spontaneitàContrari: colloquiale.2a. TS filos., log. inerente alla forma vista come essenziale e universale, indipendente dalla natura empirica del contenuto | TS filos. nella filosofia kantiana, relativo a ciò che appartiene alla forma in quanto espressione e attività dello spirito | TS mat., log., ling. di ciò che consiste in una definizione ufficiale di enti, operazioni o simboli, indipendentemente dalla loro saturazione con particolari significatiSinonimi: universale | sintattico.Contrari: individuale, materiale, particolare | semantico, sostanziale.2b. TS arte, lett. che è proprio della forma di un'opera d'arte: aspetto formale | con riferimento alla critica letteraria e artistica: che si limita ad analisi della forma dell'opera d'arte: critica formaleSinonimi: estetico.Contrari: contenutistico.\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. formāle(m), v. anche forma.————————2for·mà·les.m. TS chim.derivato alchilico dell'aldeide formica, costituito da un liquido incolore, di odore etereo, impiegato nella preparazione di resine sintetiche, come plastificanti, ecc.\DATA: 1875.ETIMO: der. di formile con 2-ale.
Dizionario Italiano.